Un’incontro ha inizio con il calcio d'invio.
Dopo di questo, qualsiasi giocatore che è in gioco, può prendere il pallone e correre con esso; può lanciare, calciare o passare il pallone.
Ogni giocatore può placcare, tenere o spingere un avversario portatore del pallone.
Ogni giocatore può cadere sul pallone, segnare una meta o fare un annullato.
Può partecipare ad una mischia, ad un ruck ad un maul o ad una rimessa laterale.
giovedì 6 settembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
a fra, ma hai cominciato a giocare a rugby? se sì, dove?
a fra, ma vaffanculo!
ti ammazzano alla prima partita.
domani guardati italia nuovazelanda e capirai se ti salta prima il ginocchio o ti parte prima un dente.
Si Tom!Ho iniziato lunedì con la Villa Pamphili Rugby Roma,ci alleniamo al campo nuovo (erba totale!) che sta di fronte corviale. Campionato iniza tipo a metà Ottobre (serie C). Non sai che ficata che è!
Te Guido ancora indeciso sullo sport da fare: freccette o sudoku?
Già m'hanno seccato il pollice mano dx, oggi tocca alla rotula (scotch in testa per me!)
http://www.villarugby.it/home.php
a franco, calcola che stai in squadra con un amico mio che abita a via oderisi da gubbio...
si ho capito chi è!
considera che ce gioca pure riccardo italia...e ce sa giocà bene (so tipo 3-4 anni che gioca)
il ragazzo de via oderisi oggi lo vedo e glielo dico
belle
se chiama giannicola!
è un amico mio dell'università
Posta un commento